Slitherpin, il Coromon del godimento – Coromon [Blind Run] #2



00:00 – Countdown & Opening
Live trasmessa originariamente il:

Segui in diretta queste live sul nostro canale Twitch: https://www.twitch.tv/cydonia_chiara/

Canale principale: https://www.youtube.com/c/Cydoniayt

La pagina Facebook di Cydonia: http://www.facebook.com/Cydoniatube

OST delle live: https://www.epidemicsound.com/

source

29 thoughts on “Slitherpin, il Coromon del godimento – Coromon [Blind Run] #2”

  1. Coromon mi sembra veramente bello comunque. Non ho mai pensato di giocare a un monster collector, però vedendo questi gameplay mi sta facendo venire voglia di scaricarlo giusto per creare una super squadra con pokemon scarsissimi ma buildati alla perfezione.

    Reply
  2. sotto il video di Nexomon ho scritto un lungo commento su come gli altri monster collector non riuscissero mai a catturarmi, poiché avevano sempre qualcosa che li faceva sembrare immaturi, come se stessero prendendo da qualcosa di già costruito senza davvero capirne a fondo la struttura, finendo per fare cambiamenti in disaccordo con la formula del gioco o rimuovendo aspetti importanti. Il mio commento si chiudeva dicendo che evidentemente la formula base di Pokemon è difficile da replicare correttamente, e che quindi questa fosse la chiave del successo del brand: nessuno sa davvero fare un monster collector in stile pokemon tranne game freak, quindi a loro basta ripetere la formula di base senza particolare impegno.

    E' importante riconoscere i propri errori, quindi mi sento di dover fare ammenda. Voglio specificare che tutto ciò che so del gioco viene dalle due live caricate su questo canale al momento della mia scrittura, quindi le mie considerazioni potrebbero risultare parziali o proprio errate a chi è a conoscenza di parti del gioco successive. Coromon presenta numerose novità alla formula classica sia innovative che funzionali ed è per me il primo vero competitior in questa nicchia di mercato, nel senso che se Game Freak prendesse alcune idee da Coromon potrebbe uscirne un gioco migliore, così come se Coromon ricevesse un sequel capace di espandere le sue buone qualità e aggiungerne di nuove esso potrebbe aprire nuovi sviluppi in questa fetta del mercato videoludico.
    Ecco le novità che io ho trovato più importanti:
    – Le abilità attive aggiungono interazioni di gameplay anche all'overwolrd, cosa molto importante e spesso sottovalutata: i soliti puzzle delle MN son carini, ma anche ripetitivi dopo averli visti per decadi. A parte quelli, in molti monster collector, Pokemon compreso, l'esplorazione del mondo si limita al semplice correre in giro e parlare con tutti gli NPC. Le possibilità che una abilità attiva fornisce in questo senso sono davvero infinite, l'unico limite sono la fantasia degli sviluppatori e il coraggio di sperimentare con nuove meccaniche.
    – Le differenze estetiche in base al potenziale delle creature fondono l'idea dello shiny hounting e del grinding per le IV (o qualunque altro parametro non influenzabile post-cattura) in maniera semplice ma intelligente. Cercare un pokemon con delle buone IV non da nessuna soddisfazione estetica, ma ti porta un vantaggio nel gameplay. Cercare uno shiny ti da un trofeo da guardare per sentirti fiero, ma nessun vantaggio. Rendere le creature più forti visualmente distinte aiuta a farle sembrare sia speciali che importanti per il team. Fungono anche da ottimi Boss: immagino che vedere un Coromon particolarmente forte nella sua "forma perfetta" faccia cagare sotto. E' un'idea così semplice che sono stupito che nessuno ci abbia mai pensato. Però spesso sta proprio in questo la genialità: trovare soluzioni semplici a problemi complessi.
    -In fine, la personalizzazione delle "EV" è secondo me la novità migliore. Avere dei valori nascosti che aumentano solo sconfiggendo un nemico preciso distacca completamente la voglia di costruire un team forte dalla campagna di base: è impossibile costruirsi anche un solo pokemon vagamente competitivo durante l'avventura, e questo separa i due aspetti del gioco in maniera inutile. Per iniziare a giocare competitivamente ad un gioco non bisognerebbe dover ricominciare da capo. Rendere il building dei Coromon totalmente controllabile in ogni momento dal giocatore fa sì che la campagna di base diventi un ALLENAMENTO al building competitivo. Chiunque abbia giocato a pokemon e conosce anche vagamente la sua scena competitiva può capire quanto questa innovazione sia rivoluzionaria. Come dice Cydo, arrivati a Scarlatto e Violetto la rimpiangerò sicuramente.

    Nonostante tutti questi pregi, sono d'accordo con Cydo nel dire che Coromon presenti degli artefatti delle vecchie generazioni che non avevano nessun bisogni di tornare, come l'assenza del PC portatile. Onestamente, il fatto che perfino un gioco che mostra di capire su più livelli la struttura di pokemon cada in un errore così semplice da notare dà credito alla mia idea che sia davvero difficile distinguere quali meccaniche siano integrali in questo tipo di gioco. In oltre vi sono i segni di un gioco con un budget basso, come la poca reattività degli NPC al mondo di gioco e la traduzione… creativa, mettiamola così. Ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: Coromon è un gioco palesemente fatto con competenza. Se riuscirà a mantenere questa asticella o superarla è presto per dirlo, ma le sue idee mi hanno davvero incuriosito, quindi lo proverò e lo giocherò insieme a Cydo. Per ora, mi limito a dire che mi ha riacceso una speranza che credevo spenta da tempo, ma non voglio andare oltre perché la paura di rimaner deluso è ancora tanta. Spero sia mal riposta 🙂

    Reply
  3. Sono quello che ha commentato sulla pronuncia di hubris. Avevo lasciato anche altri commenti che riguardavano invece il gioco, ma a quanto pare era più interessante quello.
    Avevo detto che mi ricorda Stardew Valley. Non avevo specificato, ma mi riferivo alla grafica (pixel art più dettagliata rispetto ai giochi Gameboy, ma comunque stilizzazione coi testoni) e all'uso delle emoji (che in Stardew Valley sono molteplici simboli e non solo emoji). Per inciso, per quanto siano cringe come la merda, le emoji sono un modo efficace di rappresentare… beh, le emozioni, senza dover animare le sprite di centinaia di personaggi e mostriciattoli, quindi io personalmente non me la prendo per il fatto che le abbiano usate.
    Avevo inoltre commentato la traduzione ripetutamente errata, e dopo aver scaricato la versione mobile e averla cominciata in inglese, sono molto sorpreso dal fatto che in molti casi i testi non corrispondono per nulla, e addirittura è la versione italiana che ha delle informazioni in più. Potrebbe essere questione di mobile vs switch piuttosto che di lingua, ossia che una delle due sia rimasta indietro in termini di update.
    Le colonne sonore, ammesso che siano di un unico autore, dimostrano che quest'ultimo è uno che sa usare i programmi informatici per crearle, ma non è un gran musicista, perché le musiche sono abbastanza casuali: se gli è venuto l'estro quel giorno, la musica è cantabile e godibile, altrimenti è insensata. L'autore sembra non avere abbastanza orecchio da riconoscere quando fa una cosa che musicalmente non sta in piedi, né la metodologia per andare sul sicuro con composizioni tradizionaliste.

    Ora posso rispondere su hubris? "È greco antico" APPUNTO, è greco antico, quindi non è inglese, quindi la lettera u non si pronuncia /ju/ perché quella è una caratteristica specifica dell'inglese. Poi uno in chat ha detto "ma no hai ragione tu, il greco antico si pronuncia come si scrive quindi è iubris"… mio fratello in Cristo, il punto è proprio che non c'è scritto iubris ma hubris. Pronunciarlo iubris è letteralmente equivalente a pronunciare würstel "viustel".

    Reply
  4. coromon aggiunge quality of life e features alle quali non avevo neanche pensando giocando pokemon, ma sono aggiunte e cambiamenti così banali e facili da fare che mi rendo conto che l’unico vero problema di pokemon è che ha perso l’anima, cosa che invece è percepibile in coromon, la cura per i dettagli, giocandolo ho costantemente avuto la sensazione che fosse sviluppato da dei fan pokemon delusi che hanno deciso di mettersi in proprio ahahahahah, ovviamente non è perfetto però tutte le critiche sentite e condivise nei tuoi video sugli errori più palesi di pokemon in coromon sono tutti sistemati. questo non è per buttare merda su pokemon ma per elogiare coromon in paragone a una realtà più redditizia e estesa e per forza di cose (tendenzialmente coff coff) migliore qualitativamente (e non tecnicamente COFF COFF) parlando

    Reply
  5. Io devo dire che Cromon l'ho apprezzato molto come monster collector: percorsi lunghi il giusto e che necessitano l'attenzione del giocatore se si vuole superarli senza perdere troppo tempo, devo dire che, per quanto posso capire ci sia chi potrebbe trovarli pesanti, ho apprezzato anche le dimensioni dei ""dungeon"", nonostante il primo mi abbia preso un po' alla sprovvista in quanto non mi aspettavo sarebbe durato cosi tanto, la maggior parte ha una durato più o meno bilanciata, anche se forse tendente al "troppo lungo". Ho apprezzato anche gli enigmi che, pur non essendo incredibili, hanno richiesto dello sforzo mentale, una cosa che apprezzo. Non ho giocato molti JRPG ma il bilanciamento generale del gioco mi è piaciuto anche se mi aspettavo più difficoltà verso la fine. Anche il design dei Coromon mi colpito, ce ne sono di bruttini eh, ma molti li ho trovato davvero spettacolari. A rafforzare il design in alcuni casi ci sono anche delle animazioni davvero belle, come per la linea evolutiva di Sillquill che io trovo stupenda sia dal punto di vista di design che di animazioni. Per fare un paragone com Pokemon, il livello dei design dei Coromon secondo me non raggiunge certo le mie generazioni preferite, ma può tranquillamente superarne alcune come l'ottava gen, che io non ho apprezzato molto nella sua interezza. La storia purtroppo devo dire che non mi ha preso particolarmente fino a metà gioco e sono curioso di vedere se ti prenderà o no.
    Ho cercato di non parlare di cose che ancora non hai visto e sono molto curioso di vedertele scoprire, motivo per cui, tralasciando qualche piccolo punto, ho parlato principalmente delle cose che ho apprezzato.

    Detto questo, per me è davvero difficile scindere Coromon da Pokemon, se non ci fosse stato il secondo non avrei giocato il primo e non riesco a non vederlo come un continuo o un'estensione della mia esperienza con Pokemon. Per fare un esempio: ho probabilmente apprezzato i PE più del dovuto in quanto non mi sono mai piaciuti i PP. Alcune cose le ho apprezzate in parte anche come novità e differenze rispetto ad un brand al quale sono abituato a giocare da quasi vent'anni, come per esempio il poter assegnare i punti, la presenza di tratti che fungono da abilità attive, il fatto che la mappa ti permetta di sapere quanti coromon hai trovato in un'area e quali ti manchino da catturare (che trovo essere un quality of life incredibile), il modo in cui il gioco premia l'esplorazione e altre cose che vedrai più avanti 🙂

    PS: Spero in un 1v1 PVP tra te e Dario quando lo finite entrambi 😛

    Reply
  6. Ho finito coromon ieri mi è piaciuto però i versi non si possono sentire, i coromon li ho apprezzati alcuni molto belli, peccato che non c'è un post game come in pokemon.

    Reply
  7. Premesse : dopo aver recuperato la prima live ho deciso di comprare il gioco e sono andato un po' più avanti rispetto a cydo per vivere la mia avventura. Inutile dire che mi ha preso talmente tanto che alla fien sono arrivato molto più avanti rispetto le live.
    Nonostante ciò posso dare i primi pareri su questo titolo fino a questa fine seconda live, che sono altalenanti.
    Per questa riflessione farò alcuni paragoni con il suo "genitore", ovvero Pokémon .

    Per iniziare al momento tutte le OST sono belline, senza infamia e senza lode. PRO
    Così come le OST anche i coromon hanno dei design per ora belli, con qualche inciampo (ad esempio lo starter ghiaccio o patterbit), ma neanche dei design che ti fanno rimanere stupito per la loro bellezza. Nota di merito va al fatto che sei comunque spronato a volerli vedere tutti (soprattutto vedere le evoluzioni). PRO
    Traduzione/Localizzazione – purtroppo questo è un grande difetto. Magari per alcuni è visto come un problema sorvolabile, ma molte volte mi son trovato a distrarmi per rileggere più volte una frase che non capivo.CONTRO

    Un altro dettaglio a sfavore del titolo sono alcuni momenti privi di alcun suono.
    Anche se è successo solo una sola volta, una battaglia evento al chiuso con uno sfondo all'aperto non va bene : ci siamo sempre lamentati di questo problema su Pokémon, quindi ritengo giusto fare questa osservazione anche su questo titolo.

    Per il resto alcune meccaniche che lo differenziano dal più noto Monster collector, come tipologie esclusive alle mosse e punti status che possono essere allocati manualmente sono del grandi belle trovate.
    Sull'altro piatto della bilancia, però, c'è un'eccessiva lentezza in alcuni ambiti, con assenza di QoL figlie dei primi giochi Pokémon .

    Non posso dire altro senza fare spoiler, quindi per ora finisco dicendo che questo titolo sembra avere del potenziale e spero solo che andando avanti non deluda.

    Reply
  8. "Piccola" postilla sul 2D di Pokémon: io non riesco sinceramente a comprendere il discorso "Pokémon doveva restare 2D".
    È vero che GF ha lasciato abbastanza a desiderare negli ultimi anni con il 3D, ma l'approccio non dev'essere arrendevolezza e rammarico per un passato ormai andato; dovremmo invece dire "Pokémon dovrebbe impegnarsi di più per sfruttare al meglio il 3D".
    Anche perché paradossalmente è più fattibile la seconda opzione che la prima, dato che come detto il ritorno al 2D è commercialmente un suicidio per un brand come Pokémon.

    E io ci aggiungo che personalmente sono stato attirato per la primissima volta da Pokémon proprio perché ho visto quanto non funzionasse poi così male in 3D in Sole e Luna. Poi ho recuperato tutti i vecchi giochi, ma non riesco comunque a non vedere il 3D come un passo avanti che deve semplicemente esprimere tutto il suo potenziale. Onestamente a pensare di passare da SWSH e PLA a una nuova gen in 2D mi cadrebbero le braccia e non so se avrei tutta 'sta voglia di comprare i nuovi titoli. Gia BDSP sono in forte dubbio se prenderlo.
    Ma poi il potenziale esplorativo del 2D è incredibilmente limitato e ha già dato tutto ciò che poteva offrire. Sappiamo bene quanto è molto più immersiva l'esplorazione in 3D (al di fuori di Pokémon) e io non ci rinuncerei per nulla al mondo solo perché GF non sembra essere ancora al passo coi tempi

    Reply
  9. diciamo che se il pg deve "parlare" per dire cagate come quella del pozzo,carota, spaventapasseri, preferisco che non parli, è un po' lo stesso cringe delle emoticon. Se il pg ha dialoghi dve essere un personaggio interessante e caratterizzato,altrimenti preferisco il protagonista muto alla pokemon/ dragon quest ecc.

    Reply
  10. Il gioco mi sembra molto carino, però pokemon mi sembra più "memorabile", ogni azione che fai ti si imprime nella mente. Coromon invece mi dà l'impressione di essere più che altro un omaggio, pur essendo ben fatto. Tuttavia benché i mostriciattoli non siano male, il design dell'ambiente è buono e ha una buona terraformazione, la difficoltà (per me) ben più ardua di pokemon. Però come ho già detto in coromon sembra tutto "artificioso" e trascurabile, in pokemon invece pur essendo più scarno ho sempre trovato più naturalezza e confidenza

    Reply
  11. Osservazioni sul gioco fino a questo punto:
    -Esteticamente gradevole, anche se un po' generico nelle ambientazioni. Non trasmette ancora una forte identità visiva, tranne per i campi di lotta che sono molto belli e curati
    -I Coromon generalmente mi piacciono, con alti e bassi sicuramente, ma che mi orientano molto di più per una promozione convinta
    -Il sistema di typing lo trovo inutilmente articolato e limitante, sia per il giocatore che per loro a livello creativo. Si sente molto la mancanza di creature basate su piante, elementi magici o fatte di metallo. Inoltre fa un po' rodere il fatto che molti tipi piuttosto interessanti siano relegati alle sole mosse. Boh, vediamo se pian piano ne capirò il senso
    -Musiche ok, nulla di spettacolare o memorabile
    -Dialoghi e storia al momento piuttosto basilari. Dopo 4-5 ore di gioco ancora non è iniziata una vera e propria trama (cercare le essenze dei titani non è trama, è una quest per ora fine a sé stessa). Inoltre il fatto che il protagonista parli solo per dire banalità o battute brutte lo trovo veramente inutile e fastidioso; forse sarebbe stato meglio se non parlava affatto. Spero con tutto me stesso che a un certo punto inizierà a delinearsi una vera psicologia del personaggio. Le emoticon continuano a farmi cacare.
    -Trovo un po' strana la gestione della mappa, che già alla prima città ti mette tutta quella roba da fare. Io personalmente sono arrivato ad annoiarmi finché non sei passato al nuovo percorso. Sarà forse una mia abitudine ai ritmi di Pokémon, è possibile, ma penso che almeno all'inizio un gioco di questo tipo debba avere un ritmo abbastanza serrato che ti permetta di comprendere come si deve la struttura della regione e le sue possibilità esplorative. Ciò nonostante, il mio interesse rimane e non vedo l'ora di vedere la prossima città.

    Osservazione finale che coinvolge un paragone con Pokémon: noto che ci sono davvero fin troppe cose in questo gioco che sembrano essere fatte giusto per dire "Visto? Noi facciamo le cose meglio di Pokémon e facciamo anche quelle che Pokémon non fa". Alcune funzionano e sono davvero interessanti (gestione di mosse e stats, molte mosse e abilità ben pensate), altre sembrano messe lì a casaccio giusto per un moto di ribellione verso il gioco madre (la scelta della difficoltà che è solo la nuzlocke incorporata al gioco, il PG che parla, l'assenza del box portatile). Ovviamente non conto le differenze date dal semplice fatto che non vuole essere una copia carbone (spinner, torte, assenza del pokédex ecc.).
    Non ho potuto fare a meno di notare che OGNI cosa in più o diversa rispetto a Pokémon riguarda critiche che sono sempre state mosse al brand di GF. Per ora non c'è praticamente nulla che mi faccia dire "ah wow, non ci aveva mai pensato nessuno, però in effetti questa cosa è figa/utile", a parte forse lo spray che attira Coromon già feriti.
    Stiamo a vedere, a me continua a darmi ancora l'impressione di un qualsiasi altro fangame Pokémon che non riesce a scostarsi dall'ombra del gioco da cui prende ispirazione

    Reply
  12. Scusate la domanda, io ho terminato la demo sul telefono e vorrei comprare il gioco su steam, qualcuno sa se il salvataggio su telefono può essere passato sul gioco steam? Grazie a chiunque mi risponderà ✨

    Reply
  13. Parlando di Coromon
    – Fino ad ora molto figa la gestione delle stats
    – Sprite in lotta, clamorosi, mi riferisco alla qualità delle animazioni e della realizzazione in generale (mentre dal punto di vista del design mi piacciono meno)
    – Belli anche gli sfondi di lotta
    – Overworld, per me bocciato, un po' anonimo ma soprattutto non gradisco l'effetto prospettiva che vuole comunicare la vicinanza dei soffitti rispetto alla base di un edificio, ma si rompe perché tutti gli edifici hanno il punto di fuga centrale e muovendo l'avatar non aggiorna, insomma un tecnicismo ma che un po' mi fa sanguinare gli occhi.
    – Molto bella l'immediatezza di alcune quality of life (esempio gestione mosse a' la LPA)
    – In generale: è un po' un "boh" seguo con super piacere le live o recupero in past perché c'è la community e l'intrattenimento favoloso del buon Franci. Non mi sta venendo voglia di iniziare una run mia ma al tempo stesso sono curioso dei prossimi episodi.

    Parlando dei Subsonica: Amici della community recuperatevi tutta la discografia che è un godo continuo (forse solo l'ultimissimo mi ha lasciato un po' più tiepido).

    Reply
  14. Perché nella versione che gioca cydo quei due coromon si chiamano mino e armado? Nella versione mobile hanno nomi differenti, così come le bacche e alcuni spinner. Continuando il video ho notato anche che a villa fieno non ci sono neanche le carote dove cydo ottiene morso velenoso.

    Reply
  15. Cydo, non hai notato una cosa molto utile delle mappa (o se lo hai fatto sono io stupido che non l'ho notato) puoi guardare tutti i coromon che puoi trovare in un percorso o dungeon (con degli slot oscurati per quelli mai visti)
    Molto utile se vuoi essere sicuro di aver trovato tutto in un percorso, inoltre alcune creature (come a volte in pokémon) si trovano in zone specifiche (ad esempio una zolletta d'erba ha un coromon che magari non trovi in quelle precedenti)

    Reply
  16. ''L'altro mettilo la nella rientranza in basso''
    ''Quale rientranza?''
    ''Quella rientranza li a forma di vertebra di MOFFEL dai''
    ''Avanti dimmi com'é fatto MOFFEL''
    ''Ho detto vertebra é dentro non si vede''

    Reply

Leave a Comment